
Non esistono cure miracolose quando si tratta di salute mentale, ma ci sono dei piccoli passi che puoi fare per andare nella direzione giusta e avere degli effetti positivi sui tuoi pensieri.
Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale o World Mental Health Day: l’occasione per riflettere sul tema e perché no, per iniziare proprio oggi a portare un cambiamento nella tua vita.
La Giornata Mondiale della Salute Mentale è stata istituita nel 1992 e cade il 10 ottobre di ogni anno
Ecco 11 abitudini che puoi cominciare a inserire nella tua routine per sentirti meglio con la tua mente:
1. Vai a letto mezz’ora prima del solito
Il detto “il mattino ha l’oro in bocca” non ha tutti i torti perché davvero tutto sembra migliore al mattino e ci puoi scommettere che non sarai al tuo massimo se ti senti esausto per aver fatto le ore piccole.
Sono otto le ore di sonno necessarie ma, quando ti senti ansioso o depresso, questo influisce anche sulla qualità del dormire. Inizia ad andare a letto mezz’ora prima del solito, abituando il tuo corpo al giusto riposo.
2. Bevi più acqua
Hai spesso mal di testa? Bevi più acqua. La tua pelle non è luminosa? Bevi più acqua. Hai il cuore spezzato? Bevi più acqua.
C’è un motivo per cui l’acqua è un toccasana per ogni problema: la disidratazione colpisce tutte le parti del tuo corpo, compreso il cervello. Assicurati di bere i due litri d’ordinanza al giorno.
3. Addio alle amicizie tossiche
Circondarti di persone giuste è fondamentale per la tua salute mentale: fai un passo indietro e guarda con obbiettività alle tue amicizie.
Se una di queste ti sembra tossica, va più che bene dare la precedenza a te stesso e a chiudere una relazione che ti rende infelice. No, non sei egoista.
Non servono drammi, semplicemente inizia a prendere le distanze e solo chi davvero tiene a te cercherà di restarti vicino. L’amicizia è un fatto di qualità, non di quantità.
4. Niente social prima di dormire
Ci siamo passati tutti: giuri di andare a letto presto e finisci per passare ore a scorrere la bacheca di Instagram.
Fissare lo schermo attiva il tuo cervello e non dà la possibilità di rilassarsi prima del sonno, quindi cerca di evitare il cellulare prima di dormire.
5. Togli il follow agli account che non ti aiutano
Ricordati sempre che l’angolo del vasto mondo del web in cui navighi ogni giorno è completamente creato da te. Tu sei colui che schiaccia il pulsante follow, decidendo chi può entrare e chi lasciare fuori.
Se ti accorgi che paragoni la tua vita a quella degli altri o se vedere certe foto ti fa sentire male con te stesso, probabilmente stai seguendo gli account sbagliati. Cerca quelli che condividono contenuti che ti danno forza e supporto.
6. Passa una sera a settimana facendo ciò che ami
Ritagliati del tempo per fare semplicemente ciò che ti piace: arte, sport, lettura e chi più ne ha più ne metta.
Il mondo in cui vivi ha dei ritmi travolgenti ed è difficile concedersi una pausa, ma fermarsi per fare quel che ami è il miglior modo per riprendere fiato.
7. Inizia un diario della positività
Può sembrare stucchevole o noioso, ma se fai lo sforzo di trovare qualcosa di positivo in ogni tua giornata, il tuo umore migliorerà.
Prendi un diario e scrivi una frase che ti ha fatto sorridere, un episodio che ti ha rallegrato il cuore, un profumo che ha riacceso un bel ricordo, un desiderio che ti farà felice in futuro e rileggi quello che hai scritto quando ti senti giù. Focalizzarsi sulle cose positive ti fa diventare più positivo.
8. Metti in ordine la tua stanza
Probabilmente i tuoi te lo dicono da tutta la vita e non sbagliano perché una cameretta in totale disordine ti fa sentire claustrofobico e frustrato.
Se tutto il contenuto del guardaroba è riversato sul letto, sarà più difficile avere la mente lucida. Non ti diciamo di passare l’aspirapolvere, ma almeno di avere il buon proposito di rifare il letto ogni mattina.
9. Muoviti di più
Non stiamo parlando di iscriverti alla prossima maratona (a meno che la corsa non sia la tua passione) ma come hai letto all’inizio, qui si tratta di piccoli passi.
Usa le scale invece dell’ascensore, cammina quando puoi evitare la macchina, stai di più all’aperto. Hai visto La Rivincita delle Bionde? Forse ricorderai questa frase della saggia Elle Woods: “L’esercizio fisico aiuta a produrre endorfine, le endorifine rendono felici”.
10. Sii gentile con te stesso
Quando ti senti giù, spesso non credi di meritare attenzioni e pensi di essere egoista se ti prendi cura di te stesso. Eppure è tutto il contrario: mettiti al primo posto e datti l’amore che ti serve, proprio come faresti se chi si sente giù fosse il tuo migliore amico o la tua migliore amica.
11. C’è un aiuto professionale sempre pronto
Può servire un grande coraggio, lo sappiamo, per prenotare un appuntamento con un professionista. Fai un passo alla volta: inizia ricordando che c’è sempre qualcuno con cui parlare se non ti senti bene con te stesso.
Se credi che gli amici non ti capiscano e che gli adulti nella tua vita non ti comprendano, è importante sapere che un dottore è sempre pronto per parlare con te e a darti una mano.
ph: adobe stock
-
Marco Mengoni: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo album “Materia (pelle)”
-
Margot Robbie è entusiasta di vedere Lady Gaga nei panni di Harley Quinn
No comment